Energia Solare

19 05 2009

Il Monolite e futura Isola di Eden patria della libera Repubblica Edeniana sarà alimentato principalmente da energia solare cosiccome l’edificio del Consolato della Repubblica di Eden in Italia.
Questo è un’articolo molto interessante con 10 links utili alla progettazione e calcolo dei sistemi solari scritto sul blog Futuro Prossimo:

10 Risorse davvero utili sul fotovoltaico

Il futuro della ns società si basa sullo sfruttamento dell’energia solare in quanto essa è x noi inesauribile essendo garantita x milioni di anni da oggi mentre nn esiste alcuna fonte fossile sulla Terra ke possa paragonarsi come disponibilità temporale. Qui da Wikipedia alcune considerazioni sulla sua abbondanza:

Per energia solare si intende l’energia, termica o elettrica, prodotta sfruttando direttamente l’energia irraggiata dal Sole (fonte rinnovabile) verso la Terra.

In qualsiasi momento il Sole trasmette sull’orbita terrestre 1367 watt per . Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera che oltretutto ruota, l’irraggiamento solare medio è, alle latitudini europee di circa 200 watt/m². Moltiplicando questa potenza media per metro quadro per la superficie dell’emisfero terrestre istante per istante esposto al sole si ottiene una potenza maggiore di 50 milioni di GW (un GW – gigawatt – è circa la potenza media di una grande centrale elettrica).

La quantità di energia solare che arriva sul suolo terrestre è quindi enorme, circa diecimila volte superiore a tutta l’energia usata dall’umanità nel suo complesso, ma poco concentrata, nel senso che è necessario raccogliere energia da aree molto vaste per averne quantità significative, e piuttosto difficile da convertire in energia facilmente sfruttabile con efficienze accettabili. Per il suo sfruttamento occorrono prodotti in genere di costo elevato che rendono l’energia solare notevolmente costosa rispetto ad altri metodi di generazione dell’energia. Lo sviluppo di tecnologie che possano rendere economico l’uso dell’energia solare è un settore della ricerca molto attivo ma che, per adesso, non ha avuto risultati rivoluzionari.

La società Edeniana sarà una società solare in tutti i sensi 🙂





Galleria Design Contest – Vota il tuo preferito

6 05 2009

I ns amici di SeaSteading hanno pubblicato online una galleria di progetti di isole artificiali x la colonizzazione del mare e viene offerto un premio in denaro al miglior progetto votato dal pubblico + altri benefit. Un occasione da nn perdere x rifarsi gli okki e sognare come potrebbe essere il ns futuro.
Come attuale artefice e Presidente della libera Repubblica dell’Isola di Eden ritengo sia un’ottima soluzione x riuscire nel ns intento il contesto della gara a premi e valuterò come poter procedere x indire una gara x la realizzazione del futuro Consolato d’Italia e Monolite.
Intanto godetevi questi splendidi rendering 3D su http://seasteading.org/design-contest-gallery e votate quello ke + vi piace.





Ipotesi di Consolato

26 04 2009

Ormai è kiaro ke i tempi sono maturi, la tecnologia c’è tutta, ma i costi ?
Su WIRED, la rivista americana da qualke mese sbarcata in Italia, cui consiglio vivamente di abbonarvi xkè è fantastica (io lo sono già), è scritto dal gionalista Luca Corsolini, questo splendido articolo sull’architetto Mario Cucinella ke fa bella mostra di sè sulla copertina del numero di Maggio 2009 dove risponde al quesito dei costi: orbene sembra siano sufficienti 100mila euro. Questo è un kiaro esempio ke i costi sono abbordabili anzi forse pure inferiori agli attuali standard e ke il Consolato Italiano dell’Isola di Eden potrà essere autosufficiente energeticamente ed eco-compatibile ovvero eco-sostenibile a costi ragionevoli. Con gli stessi principi poi sarà progettato e realizzato il Monolite. Riporto il testo tratto da Wired:

«La casa da 100mila euro, a basso costo, a misura di desiderio, a basso impatto ambientale, è un bello slogan. A me piace però pensare che sia soprattutto un buon progetto. Un’architettura di tante architetture».

Mario Cucinella, 48 anni, nato a Palermo, cresciuto a Genova dove ha fatto parte del team di Renzo Piano, passato per Parigi e adesso di base a Bologna, non è un’archistar a cui piace mettere la firma su progetti avveniristici. Non si atteggia da celebrità, insomma, come tanti colleghi. Capita persino di non trovare il suo studio, che è il classico open space: ti aspetti un indirizzo almeno un po’ glamour e invece arrivi alla sua bottega attraverso il cortile di un’azienda che vende impianti idraulici. Non è nemmeno uno che alza la voce, Cucinella: gli piace parlare piano, con il tono del ragionamento. Eppure il suo progetto per una casa da 100mila euro è un urlo contro il conformismo di tante costruzioni. Un’idea, spiega, che gli è venuta per «provare a dare qualcosa di diverso a un mercato che propone solo edilizia speculativa».

LA CASA DA 100MILA EURO è stata presentata la prima volta nel 2007, quando ancora i mutui subprime servivano per coronare un sogno e non erano un incubo. Sembrava un’originale fuga da un mercato, quello italiano, che allora quotava un alloggio tipo di 100 metri quadrati 263.600 euro. «Tutto il mondo costruito, l’abitare», spiega ancora Cucinella, «consuma e produce molta più anidride carbonica dei trasporti e dell’industria, settori che da anni sono monitorati e hanno preso l’impegno a ridurre il loro inquinamento. L’abitare invece è fermo, forse anche perché l’energia di un edificio non si vede, non ha un valore estetico, dunque è snobbata. Ma se diventasse un’opportunità creativa, una nuova forma di bellezza?».

Si è posto la domanda e ha cercato le risposte, Cucinella. Lui che, parafrasando Mies van der Rohe e il suo celebre less is more, ha come motto personale more with less, di più con poco; lui che stupisce i suoi studenti universitari facendoli esercitare con gli spaghetti perché la fragilità delle costruzioni fiventi per loro un concetto familiare, quasi fisico; lui che guida un team in cui oltre agli architetti impegnati sui progetti ce ne sono altri dedicati solo alla ricerca sull’energia.

Basta fare dei semplici conti: «La spesa media mensile di una famiglia è di 2461 euro (fonte Istat). Di questi, il 5 per cento, dunque 123 euro, sono destinati a combustibili ed energia elettrica. Soltanto in elettricità il consumo medio per unità abitativa è di circa 3000 chilowattora all’anno. Se la singola casa diventa una piccola centrale produttrice di energia, con 70 metri quadrati di tetto piano a disposizione per un impianto fotovoltaico, in alcune zone d’Italia particolarmente soleggiate si arriva a coprire totalmente il fabbisogno».

Tra alloggio e consumi energetici (i quali, tra l’altro, producono 6200 kg di CO2 all’anno), con l’edilizia tradizionale in vent’anni si spendono 300.500 euro. Il progetto Cucinella si ferma a 81mila euro (considerando gli incentivi governativi “conto energia”), senza nemmeno un chilo di emissioni.

«Ho analizzato pure uno studio del Wwf e della Makno», continua Cucinella: «Alla voce risparmio energetico, noi italiani siamo secondi solo agli svedesi. Non siamo distratti come si dice, semmai ci serve una prospettiva diversa. Che potrà arrivare quando ci sarà un decreto che riconosca il valore del fotovoltaico: in quel momento non avremo più un mercato di nicchia ma un movimento di massa. La gente capirà e apprezzerà la possibilità di pagare metà del mutuo con un’abitazione trasformata in una micro centrale di energia».

Ovviamente, le famiglie da sole non possono innescare questa rivoluzione. E infatti Cucinella corteggia allo stesso modo costruttori ed enti locali: agli uni chiede di ridurre le pretese senza per questo rinunciare ai loro profitti; agli altri presenta l’opportunità di valorizzare non solo terreni ma interi quartieri.

Valorizzare e riqualificare. Il tutto senza confinare la gente in casermoni che ancor oggi diremmo popolari: «La mia idea è piuttosto quella di proporre una casa tipo Ikea: alto livello di design a basso costo, accessibile a tutti. Sono convinto che sia un’espressione di grande democrazia portare il design nella vita di ogni giorno. Non dobbiamo lavorare nell’esclusività».

Con alcune idee che forse sono in anticipo sui tempi. La casa da 100mila euro ha molti spazi comuni, è suggerita la condivisione delle spese collettive, si parla persino di car sharing, pensando a quanto spazio tolgono al verde i parcheggi, e di un orto condominiale gestito dagli inquilini. Provi a obiettare che forse la rivoluzione è ancora lontana e Mario Cucinella, con un sorriso, ti racconta il paradosso del trapano: lo abbiamo tutti in casa, per usarlo dieci minuti al mese se va bene. «Utilizzare senza possedere è la chiave di volta per abbattere costi e sprechi energetici», recita il suo “manifesto”.

Ma la comune non è esattamente la casa dei sogni… «La mia proposta è a misura di desiderio», ribadisce Cucinella sfogliando un catalogo: «Io ti dò un rettangolo da abitare. Il fatto che lo abiti tu lo rende diverso da quello che abito io. Mi diverto un mondo a presentare il progetto perché alla fine c’è sempre chi mi dice: “Architetto, è pure bella questa casa!”. È bello poterla personalizzare, è bello sapere che il cemento più leggero impiegato (e studiato con Italcementi) nulla toglie alla privacy: al contrario è un’altra fonte di risparmio perché è fatto di materiali da riciclo e migliora la prestazione termica di circa il 25 per cento. Soprattutto è bello avere una casa propria per cui non ci si è dovuti indebitare follemente. E, quando finalmente anche in Italia ci sarà l’obbligo di certificare le prestazioni, le case costruite così avranno un altro e più alto valore. Nascerà un mercato nuovo».

In che modo è costruita la casa da 100mila euro? L’impianto solare fotovoltaico e termico sul tetto copre i consumi totali dell’edificio, le superfici vetrate sfruttano al meglio il calore del sole anche in inverno e garantiscono tanta luce, mentre la protezione dalla radiazione solare è resa possibile da aggetti orizzontali e schermature esterne mobili. Ci sono poi un serbatoio di raccolta delle acque piovane, pompe di calore a sonde geotermiche verticali o ad acqua di falda e, se il posto è ventoso, turbine eoliche di ultima generazione, belle da vedere, installabili in giardino.

C’è un posto dove visitare questa casa dei sogni? Non ancora. Il telefono dello studio di Cucinella trilla in continuazione, e non chiamano solo i classici curiosi. Edifici costruiti secondo questo modello non sono semplicemente unità residenziali, sono patrimonio degli inquilini e della società. A Settimo Torinese lo hanno capito per primi: avevano riservato nel loro piano regolatore un’area per edilizia sperimentale, realizzata con l’impiego di tecnologie rinnovabili. L’abbinamento col progetto di Cucinella, anche per la parte relativa alle emissioni di CO2 azzerate, è stato inevitabile. Nella sede che un tempo fu della Siva, la fabbrica di vernici diretta da Primo Levi, entro un anno saranno costruiti i primi 50 alloggi.

E poi? Cucinella non ha fretta: non è nel suo stile. Non si tratta di aspettare chi seguirà l’esempio di Settimo Torinese, ma di attendere che il contagio virale faccia il suo corso. Di nuovo, Cucinella si mostra un esperto di architettura delle architetture: fa parte del comitato scientifico di Symbola, la fondazione che si occupa delle eccellenze italiane; Legambiente; frequenta il mondo delle banche per garantire il certificato più importante per la riuscita del suo progetto, quello di economia e redditività che porta all’erogazione di mutui agevolati; segue le aziende che propongono nuovi prodotti per l’edilizia e collabora con Italcementi, con una partnership per una nuova generazione di materiali; infine parla di rottamazione: «Ma sì, rottamiamo l’edilizia orrenda. È un mercato immenso, una vera sfi da economica». collabora con

E per lui, si è capito, l’economia è quella del futuro. «Non si tratta del ritorno a un regionalismo dell’architettura», conclude Cucinella, che intanto continua a progettare nuovi edifici: gli ultimi sono il CSet Building a Ningbo in Cina, l’Ecobuilding a Podgorica in Montenegro e la sede della 3M a Pioltello. «Semmai, dobbiamo interpretare meglio il rapporto tra costruzioni e clima. È possibile trasformare un edifi cio da consumatore a produttore di energia? E con quali linguaggi si affronterà la realizzazione di un edificio così? Saremo capaci di sovrapporre al tema della qualità dell’architettura quello di un migliore e più razionale utilizzo dell’energia?».

Tante domande, tante risposte da cercare insieme. E, garantisce l’architetto, non è solo architettura.

Al link riportato nell’articolo si può vedere anke la bellezza di siffatta casa in alcune foto e anke vedere i progetti di massima delle strutture energetike progettate in inglese ma a questo link dedicato alla casa da 100k euro si può leggere e vedere di + direttamente in italiano clikkando direttamente sulle voci del menu in alto.
Altro materiale disponibile sul portale di architettura italiano.





Diavolo, l’hanno fatto 2

24 03 2009

Come x la saga di Rambo, ecco la seconda puntata del “Diavolo, l’hanno fatto” di qualke settimana fà, ma nn è una vendetta. Tant’è ke leggo oggi sul Corriere online nella rubrica Scienze e Tecnologie l’articolo “Ecco le case a «bolletta zero»” ad opera del giornalista Marco Gasperetti ke finalmente annuncia la realizzazione del primo lotto di case ke potenzialmente nn hanno bisogno del collegamento alla rete elettrica x la climatizzazione degli ambienti abitativi x tutto l’anno usando come fonti di energia il FotoVoltaico e la Pompa di Calore Geotermica: l’accoppiata vincente ke io stesso sono ormai anni ke vado proponendo a tutti quelli ke conosco e ke vorrei come fonti d’energia x il futuro dell’umanità e della futura Isola di Eden, in primis x il futuro Consolato in terra di cui spero a breve di scrivere un articolo e relativo avvio di progetto. Naturalmente l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici può essere utilizzata anke x i consumi elettrici della casa e anke x cucinare i cibi, rendeno inutile anke l’uso del pericoloso gas metano.
Vista l’importanza ke riveste la notizia, vi riporto il succo della stessa qui sotto:

FOLLONICA (Grosseto) – Venti appartamenti di 85 metri quadrati con giardino e box auto. Saranno inaugurati martedì 31 marzo a Follonica, in provincia di Grosseto, e avranno un record: saranno i primi in Italia a funzionare con l’energia della terra e chi li abiterà non pagherà neppure una lira di bolletta e avrà il riscaldamento gratuito durante tutta la stagione fredda e l’aria condizionata, anch’essa a costo zero, in estate. Le case «a bolletta zero» utilizzano infatti la così detta «geotermia a bassa entalpia», ovvero l’energia che viene sprigionata naturalmente dalla terra e può essere canalizzata nel riscaldamento della casa utilizzando particolari sonde. Il progetto è stato realizzato dallo studio Ecogeo di Siena e dalla Cooperativa edile l’Avvenire di Follonica. Gli appartamenti sono costati 255 mila euro l’uno, un prezzo perfettamente in linea con il mercato.

LA TECNOLOGIA – Il calore naturale della terra viene catturato grazie a una tecnica particolare. «Si trivella il terreno per un centinaio di metri – spiega Giacomo Biserni, geologo dello studio Ecogeo – e poi si utilizzano sonde dal diametro massimo di 15 centimetri collegate alla centrale termica. Infine il calore viene spinto nelle serpentine collocate sotto il pavimento. Queste ultime riscaldano l’ambiente senza spendere una lira di bolletta energetica». La cosa più interessante dell’impianto è la doppia funzione. In estate, infatti, si trasforma in un ottimo refrigeratore per raffreddare la temperatura di ogni stanza. Insieme all’uso della geotermia a bassa entropia, i tecnici hanno utilizzato anche impianti fotovoltaici. Per rendere però fattibile una totale autarchia energetica i costruttori hanno impiegato materiali particolari. Come speciali mattoni ad alta efficienza energetica, isolanti naturali per il tetto e le pareti. Costi elevati, dunque? Macché, l’appartamento è stato venduto a un prezzo assolutamente in linea a quello del tradizionale mercato.

Non scrive se la casa è stata realizzata coi criteri della Casa Passiva di cui ci sono esempi ormai in tutto il mondo, tra cui questo edificio a meno di 100 Km dal circolo polare artico, ma spero fortemente di sì. Il futuro Consolato nonkè primo nucleo abitativo del popolo Edeniano sarà realizzato oltre ke come qui sopra riportato anke con il recupero delle acque meteorike e il riciclo e riuso delle acque reflue onde consentire il massimo risparmio e il minimo impatto ambientale rendendo di fatto la costruzione del Consolato il primo edificio al mondo totalmente eco e auto- sostenibile.

P.S. vedo oggi 21 Aprile 2009 un’altro articolo con qualke dettaglio in + su Repubblica nella rubrica dedicata alla casa:
la casa dei miracoli energia pulita e niente bollette
come ad esempio ke sono unita abitative da 80 mq l’una.





Qualcosa si muove

5 03 2009

Non centra molto con l’Isola di Eden ma è una segnalazione ke faccio a tutti x l’importanza dell’iniziativa, forse la svolta ke si attende da anni anzi decenni: Bluecar.
Nell’Isola di Eden non ci saranno automobili x ovvi motivi e considerazioni ke non sto certo ad elencare in quanto tutti siete benissimo in grado di immaginare quali e xkè, ma visto ke x il Monolite ci vorrà ancora tempo e siamo attualmente intenti a realizzare il ns Consolato in Italia e futura sede provvisoria degli abitanti dell’Isola di Eden, questa proposta di Pininifarina e Bollorè potrebbe fornirci i mezzi istituzionali x il ns futuro Consolato. Cmq simili iniziative vanno appoggiate a prescindere.