Il progetto prosegue sulle pagine di Facebook

1 06 2016

Il progetto cerca di trasformarsi da utopia a realtà usando le pagine del social + diffuso al momento nel mondo ed è lì ke vive ora





Ecco un esempio di Consolato Edeniano

22 06 2012


Direttamente dal sito online della rivista Tekneco un articolo ke descrive la realtà di un possibile Consolato x la libera Repubblica dell’Isola di Eden. CM scritto nella pagina relativa al ns Consolato, le tecnologie ecosostenibili ci sn tutte e l’autosufficienza energetica è raggiunta. Riporto l’intero articolo:

A Predappio il primo B&B autosufficiente

Energie rinnovabili e domotica per un’esperienza green unica, utilizzando l’innovazione e la flessibilità offerte da My Home di BTicino

Il progetto Residenza La Piana nasce dalla ristrutturazione di una casa rurale a Predappio i cui lavori sono iniziati nel 2010 e hanno previsto un ampliamento dell’abitazione che ha consentito la realizzazione di 4 unità indipendenti che vanno dai 50 ai 150 mq.

Molta attenzione è stata posta nella scelta dei materiali, nelle finiture, negli arredi e nelle soluzioni innovative di domotica e impiantistica.

La progettazione e l’installazione è stata curata dall’azienda Antaridi che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore.

Residenza La Piana: una struttura di prestigio e autosufficiente dal punto di vista energetico.

La residenza, autosufficiente dal punto di vista energetico, è dotata di un impianto fotovoltaico, che soddisfa tutte le esigenze di elettricità dell’abitazione (illuminazione, impianti ed elettrodomestici), e di un impianto geotermico – ideale in un contesto di prestigio dato che tutti gli elementi sono sotterranei – che fornisce acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. Si è escluso così l’allacciamento del gas, optando in cucina per un piano cottura a induzione.

Il concept design degli arredi è stato ideato da Tumidei Arredamenti, realtà che coniuga nuove idee, artisti emergenti e marchi di qualità per creare ambienti unici tagliati su misura per chi ci abita.

Per la Residenza La Piana è stato scelto uno stile dal sapore “shabby chic country” attraverso una sapiente ricerca di materiali rivisitati che si intrecciano con creatività con i materiali moderni dei prodotti realizzati dall’azienda Tumidei SpA. Alla base di tutto si ritrova la cura del dettaglio, dagli accessori originali ai pezzi personalizzati.

Filo conduttore è una nuova dimensione abitativa dove estetica, funzionalità e attenzione all’ambiente convivono contribuendo al benessere dei fruitori di questa esperienza green unica.

Innovazione e flessibilità caratterizzano la domotica My Home di BTicino, azienda leader nel mondo in questo campo che emerge per tecnologia e design, scelta per la Residenza La Piana. My Home è, infatti, un sistema modulare integrato che offre comfort, sicurezza, risparmio, rispetto ambientale, comunicazione e controllo diventando un valido alleato in tutte le attività della vita quotidiana.

Residenza La Piana: domotica al servizio dell’utente per una esperienza ecosostenibile.

La Residenza La Piana rappresenta il primo spazio espositivo realizzato in collaborazione con BTicino dove l’ospite può vivere una vera e propria esperienza abitativa sperimentando i notevoli vantaggi della domotica My Home.

Tecnologia ed ecosostenibilità diventano una risorsa nella Residenza La Piana.

All’interno degli appartamenti il Multimedia Touch Screen BTicino, posizionato nel salotto, permette di controllare la termoregolazione – modulando la temperatura in zone distinte gestite separatamente – l’automazione degli scuri, la videocitofonia, il sistema di antifurto, la ventilazione automatica contro l’umidità, la diffusione sonora, l’illuminazione – creando anche scenari prestabiliti – e il monitoraggio dei consumi.

Tutto ciò è possibile perfino fuori casa accedendo da remoto al pannello di controllo con il proprio personal computer, smartphone o tablet.

Residenza La Piana: ecosostenibilità e tecnologia per un progetto innovativo.

In ogni stanza è disponibile il collegamento per telefoni IP e computer, facilitando la connessione ad internet, consentita anche tramite le TV internet-enabled, installate in apposite nicchie per un’integrazione perfetta nell’arredo.

L’abitazione è provvista, inoltre, di un sistema di aspirapolvere centralizzato per ogni appartamento e di un garage e una cabina impianti comuni.

L’esterno, dove è stato realizzato un pozzo privato che fornisce l’acqua per l’irrigazione del giardino e per tutte le utenze domestiche, è illuminato con luci a led, che offrono suggestione e risparmio energetico.

Residenza La Piana: vacanze ideali per chi ama l’ambiente ed è in cerca di relax, tradizioni enograstronomiche e contesti esclusivi.

La vacanza presso la Residenza La Piana si rivela ideale per chi è in cerca di relax e natura alla scoperta di tradizioni ed enogastronomia del territorio romagnolo e soprattutto per chi desidera vivere un’esperienza unica in Italia in un contesto esclusivo, ma accessibile, oltre ad essere un’occasione per toccare con mano questo nuovo concetto abitativo al fine di appropriarsene e riproporlo nella propria abitazione.





In USA un progetto simile all’Isola di Eden

10 12 2011

Direttamente da un articolo di Elena Re Garbagnati pubblicato oggi, sabato 10 dicembre 2011, sul sito web ictbusiness.it, un imprenditore statunitense ha pensato di stabilire la sede della sua azienda su un’imbarcazione al largo della costa californiana x sfuggire alle norme sull’immigrazione e poter assumere stranieri. C’è anke posto x altre aziende a patto di pagare un affitto di circa 1200$ mensili.

Qual è il posto ideale in cui fondare un’azienda? Il mare, è ovvio! È così che la pensa lo stravagante imprenditore Max Marty, proprietario della Blueseed, che ha sede su una grande nave al largo della costa californiana, nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico.

Lo spazio abbonda, ed è per questo che Marty ha pensato bene di affittare uffici ad altre startup e appartamenti ai loro dipendenti, a un prezzo di circa 1.200 dollari, che comprende anche il servizio di catering 24 ore su 24, attività di intrattenimento, palestra per tenersi in forma e, ovviamente, connessione a Internet.

Se soffrite il mal di mare l’iniziativa di Max Marty non fa per voi, per gli altri, soprattutto i giovani, potrebbe essere un’idea eccitante. In realtà alla base dell’iniziativa non ci sono né lo spirito libero né la passione per l’avventura, bensì le questioni concrete relative all’immigrazione. Il punto è che, stando a quanto dichiarato da Marty, gli imprenditori hanno vita dura negli Stati Uniti perché la manodopera a basso costo è difficile da trovare per le norme sempre più restrittive per i visti di ingresso.

Stabilendo la sede dell’azienda in acque internazionali (a 20 chilometri dalla costa, per la precisione) gli Stati Uniti non hanno giurisdizione, in compenso la Silicon Valley non è lontana. Almeno così crede Marty, anche se molti bene informati riferiscono che l’Immigrazione statunitense potrebbe comunque affossare il progetto bloccando i pendolari che quotidianamente dovrebbero fare la spola fra la costa e l’imbarcazione. Insomma, l’unica soluzione sarebbe quella di vivere a bordo senza mai toccare terra.

L’idea è curiosa ma non originale: Marty ha preso liberamente spunto dalla vicenda che aveva fatto scalpore in Inghilterra negli anni 60, quando una legge particolarmente dura aveva impedito di mandare in onda trasmissioni radio con musica leggera. Un gruppo di giovani pirati aveva deciso di opporsi al blocco trasmettendo dischi pop e rock da una imbarcazione al largo delle coste britanniche, ovviamente in acque internazionali. Se volete sapere com’è andata a finire basta guardare il film che ha ricordato l’episodio, I love Radio Rock (titolo originale The Boat That Rocked).

Qsto il sito web dell’originale imprenditore USA a cui auguriamo un felice successo della sua idea e relativa impresa cn tutti i dettagli, da cui ha preso spunto la giornalista.
Vi consiglio una navigata nella sezione News del sito ke riporta molte notizie interessanti relative a progetti simili e iniziative correlate in giro x il mondo.

Da tale sito web si evince ke tra i partecipanti all’impresa c’è Dan Dascalescu un ex-Yahoo! software developer, technical writer, ricercatore web e manager della conoscenza, cn una visione ampia della scena high-tech, collegato cn l’Open Source e ambienti tecnologici emergenti, ke è un ambasciatore di Seasteading. X ki nn si ricorda, Seasteading è un progetto americano ben iniziato x la realizzazione di una micronazione indipendente in acqe internazionali, di cui ho già scritto su qsto blog.

Curiosità:
Blue Seed, il nome del sito web e dell’azienda, è una serie manga giapponese scritta e disegnata da Yuzo Takada.





Città private in Honduras

6 11 2011

Direttamente tratto dal sito web del Movimento Libertario, ecco un interessante articolo redatto da Luca Fusari ke tratta di alcune evoluzioni e novità sulla realizzazioni di città indipendenti ovvero di MicroNazioni delle dimensioni di una città sulla terraferma. In passato già avevo scritto ke tentare simili esperimenti su terraferma era praticamente impossibile (anke se nn impossibile), cn qsto articolo si aprono nuove prospettive. A voi la lettura:

Dopo essersi dimesso (pur restando nel consiglio di amministrazione dei soci) nell’estate di quest’anno dal ruolo di responsabile del Seasteading Institute (organizzazione da lui fondata nel 2008) a seguito dei dissidi interni in relazione al modesto budget sin qui raccolto (si parla di soli 2 milioni di dollari stanziati effettivamente) per poter realizzare concretamente l’onerosa isola artificiale galleggiante sognata dal tycoon libertario Peter Thiel (tra i principali soci finanziatori dell’istituto) al largo di San Diego, Patri Friedman, il più famoso seasteader libertario, è tornato alla ribalta quale amministratore delegato di una nuova azienda, Future Cities Development Inc. (FCD) nata con l’obbiettivo di fondare nuove città rette da sistemi giuridici all’avanguardia di natura libertaria questa volta non in acqua ma sulla terraferma.

Tra i membri della nuova società di Friedman vi è Giancarlo Ibàgüen, presidente dell’Università Francisco Marroquin  in Guatemala (in essa, vi è la biblioteca dedicata all’economista austriaco Ludwig von Mises e i busti di Friedrich von Hayek e Milton Friedman che decorano il campus accademico).

Ibàgüen è uno dei fondatori recenti dell’annunciato Free Cities Institute assieme a Michael Strong, un think tank dedicato proprio al tema delle città libere di prossima realizzazione.

Il Guatemala è quindi un importante centro del pensiero libertario presente in Sud America in grado di contribuire al progetto delle città libere proposto in Honduras da Friedman.

Se il Seasteading (ovvero la creazione di nazioni sovrane galleggianti in mare aperto, una delle soluzioni proposte dal pensiero libertario al fine di sfuggire dai vincoli opprimenti degli attuali Stati-nazione) ha ricevuto in passato ampia copertura all’estero, talvolta assai ironica e beffarda dai principali media che ne hanno parlato, il progetto di città volontarie su terraferma promosso ora da Friedman, verrà valutato molto probabilmente diversamente quanto a sua realizzabilità, esso ha infatti trovato in Honduras il luogo ideale per la sua prossima realizzazione.

Il governo locale honduregno ha infatti modificato la sua costituzione nel mese di gennaio di quest’anno permettendo la creazione di speciali zone autonome esenti dal rispetto delle leggi locali e federali.

Future Cities ha firmato un non vincolante protocollo d’intesa per costruire a partire dall’anno prossimo una città libertaria in una delle zone autonome.

Patri Friedman recentemente ha rivelato su Details in merito all’articolo dedicato al suo ex finanziatore Thiel,  il modello della sua nuova startup.

Il modello potenziale è qualcosa che Friedman chiama “Appletopia”: ovvero una realtà avente come modello commerciale di gradimento e riferimento presso il pubblico (come suo brand) l’azienda della mela.

Friedman ritiene che: “Iniziare una Nazione è come iniziare un business, più è desiderabile una Nazione, più è valutabile a livello d’investimento immobiliare“.

Future Cities segue questo approccio, descrivendo la sua missione nel portare avanti lo “spirito della Silicon Valley a livello di innovazione per l’attuazione di sistemi giuridici all’avanguardia per le nuove città“.

Il suo ruolo è quello di sviluppatore principale della città al fine di favorire l’attrazione e la concentrazione iniziale di risorse ed investimenti al fine di realizzare i primi nuclei abitativi.

L’azienda ha come modelli di città del laissez-faire Hong Kong e Singapore, i suoi amministratori ritengono che i diritti di proprietà debbano essere solidi  e forti, favorevoli alla libertà di impresa al fine di favorire la creazione di posti di lavoro, attraendo con tali premesse i successivi investimenti dei privati, permettendo così a milioni di persone di sfuggire dalla povertà, al pari di quanto avviene in Cina con la creazione di speciali zone economiche ad alto fattore d’investimento e capitalizzazione.

Per chi giudica anche tale progetto come un’altra utopia libertaria, Friedman ritiene invece che le prove siano assai evidenti e favorevoli alla sua realizzazione: dove vi è uno stato di diritto, onestà e la mancanza di corruzione (leggasi mancanza di legislazione derivante dalla politica), vi è una maggior crescita economica rispetto anche alle zone a bassa tassazione (che da sola non è di per sè sufficiente come fattore, come il caso di Singapore dimostra).

Rispetto al seasteading, Future Cities si basa sulla modellazione delle città statutarie, analoghe alle città volontarie, quest’ultime già presenti in giro per il mondo e in particolare negli Stati Uniti.

 L’economista della New York University, Paul Romer, spiega come una città statutaria, unisca e combini tra loro i terreni della nazione ospite (in questo caso quelli dell’Honduras) con un sistema giuridico ed istituzionale di un’altra Nazione (ad esempio il Canada, ma nulla impedisce di adottarne altri anche di nuova ideazione) con i suoi abitanti provenienti anche da vari altri Paesi (in relazione al tipo di legislazione adottata nella città statutaria).

L’intuizione centrale di Romer è che il buon governo è trapiantabile quale forma concorrenziale alla Nazione e al suo governo centrale (quindi anche con un possibile sviluppo potenzialmente panarchico o di città-stato indipendente).

Piuttosto che aspettare che una nazione riesca a risollevarsi dalla propria condizione di sottosviluppo, l’esempio di una città statutaria potrebbe aiutare a mostrare la strada ad essa, come avvenne con Hong Kong ai tempi di Deng Xiaoping.

Romer ha trascorso due anni viaggiando attraverso l’Africa cercando inutilmente possibili interessati al fine di mettere in pratica le sue idee; infine nell’autunno del 2010, si è imbattuto nel presidente honduregno Porfirio Lobo interessato al progetto.

Nel mese di febbraio, il Congresso dell’Honduras ha votato per emendare la costituzione per creare regioni a sviluppo speciale (abbreviate in ‘RED’) al fine di mettere in pratica le sue idee.

Questo accordo non è in esclusiva, Romer, dichiara di aver sentito parlare un mese fa dell’interesse di FCD quando la sua proposta è stata sottoposta al comitato che supervisiona le aree RED (di cui Romer è membro).

Le brochure di Future Cities citano ripetutamente ed esplicitamente il modello delle città statutarie come il loro modello, Patri Friedman afferma che la sua azienda si è ispirata al modello di Romer anche se questo non significa che ci sia una relazione tra le due associazioni.

Da parte sua, Romer sottolinea che non ha alcun coinvolgimento con FCD, citando il suo think tank no-profit come una organizzazione senza scopo di lucro e senza interessi economici.

E’ comunque nell’opinione anche di Romer che la globalizzazione dei mercati possa servire per scopi umanitari al fine di creare nuovo lavoro, riqualificare l’ambiente ed iniziare un percorso per far uscire dalla povertà la popolazione di quei Paesi, senza però da parte sua, aver intenzione di fare soldi con tale progetto.

L’interesse di FCD per l’Honduras è concreto, rimane da vedere se l’accordo non vincolante di FCD con il governo dell’Honduras rimarrà in vigore e avrà degli sviluppi o se invece rimarrà in sospeso congelando il modello di città statutarie ad una data meno prossima di realizzazione.

L’Honduras è un Paese che negli ultimi tempi ha visto un colpo di Stato, espropri e violazione dei diritti umani, quindi bisognerà verificare se l’attuale situazione politica si manterrà stabile e favorevole come ora anche in futuro per la realizzazione dei progetti libertari e il trasferimento di investimenti in tali zone.

Il modello di città statutarie ha infatti subito ricevuto critiche sia nel modello proposto da Romer che nella forma proposta da FCD, venendo giudicato e paragonato ad una forma poco lusinghiera di “colonialismo” da vari movimenti di sinistra honduregna ma sopratutto dall’ideologa del movimento no-global, Naomi Klein.

La scrittrice nella sua isteria complottista ed anticapitalista, attribuisce erroneamente nei suoi libri al libero mercato la natura delle crisi politiche di alcuni Stati a regime socialista (Cile 1970, passando per l’URSS nel 1990, sino alla crisi economica del Sud America del 2000) incolpando quali responsabili di tali eventi (derivanti dall’impopolarità e dal fallimento delle scelte pianificate del socialismo specie a livello monetario da parte di enti internazionali sovranazionali) gli economisti del dipartimento di economia dell’Università di Chicago, capeggiati dalla figura di Milton Friedman; i quali certo non brillavano per laissez-faire di mercato (contrariamente a quanto ritenuto dai loro trinariciuti detrattori socialisti).

Agli occhi della no-global (ignorante anche dei vari punti di vista presenti all’interno della famiglia Friedman), Patri Friedman essendo nipote di Milton viene da lei ritenuto automaticamente come il nuovo l’emissario e prosecutore di questa presunta “occulta agenda” ideata a Chicago, arrivando in termini surreali a porre una inverosimile equivalenza tra gli attuali progetti libertari  di privatopie anarcocapitaliste proposte nei Paesi dell’America Latina più poveri da FCD (al momento ancora sulla carta), con le idee monetariste e di liberismo politico temperato da riforme politiche, proposte da suo nonno ben quarant’anni fa!.

Klein ignora la visione di Patri Friedman, la quale non è minimamente paragonabile a quella di suo nonno, dato che il nipote al pari del genitore David (autore quest’ultimo anarcocapitalista di ambito utilitarista) hanno sempre giudicato negativamente le proposte riformatrici del loro illustre parente, proprio in relazione all’eccesso di regolamentazione e di poco spontaneo libero mercato previsto da tali suoi provvedimenti.

Patri Friedman da parte sua, si è sempre dichiarato come un libertario anarcocapitalista prossimo all’anarchia, senza dubbio poco incline alla politicizzazione dell’economia o al ruolo dei governi e dei politici nelle scelte dei singoli individui.

Giudicare quindi con stantii schemi ideologici (peraltro assai grossolani) il suo progetto inaugurato solo in funzione del cognome che questi porta, dimostra la debolezza e la pochezza culturale delle obiezioni mossegli dai suoi detrattori.

Egli non a caso non se ne preoccupa molto e con aria di sfida afferma a fronte di queste sinistre maldicenze che “è il pubblico reale, il popolo dell’Honduras, ciò che conta non ciò che immagina Naomi Klein sul passato.

Se riusciamo a creare lavoro e costruire migliori città rispetto a ciò che hanno adesso, loro saranno senza dubbio più felici“.





Cercasi Principe per Filettino

22 08 2011

Stemma Principato di FilettinoLa voglia di indipendenza, ovvero di far da sè xkè si ottengono risultati migliori e nn si paga ingiusto pegno a ki comanda senza esserne capace, si sta diffondendo sempre +.
La notizia è riportata  da vai giornali cm ad esempio La Repubblica e diversi altri ke potete leggere direttamente dal blog Filettino on WordPress insieme ad altri articoli inerenti la qstione.
Eccone riportato uno tra i tanti, ben dettagliato e completo, scritto dalla penna di Paolo Conti x il Corriere della Sera:

FILETTINO (Frosinone) – «Stiamo pensando di interpellare il giovane principe, il figlio dell’ erede…». Emanuele Filiberto di Savoia? «Lui. Una provocazione, lo so, ma almeno così verrebbero tutti a capire perché ci opponiamo alla soppressione del nostro Comune. E che non costiamo allo Stato, ma anzi chiudiamo il bilancio in attivo, a fine 2011 conto di avere in cassa 400 mila euro risparmiati. Magari, chissà, il ragazzo potrebbe essere interessato al titolo di Principe di Filettino. Ci affideremo all’ avvocato Carlo Taormina per capire come avviare l’ iter per chiedere l’ autonomia e arrivare al Principato…».

Il sindaco Luca Sellari, 46 anni, in carica dal 16 maggio 2011 alla guida di una lista civica («metà centrodestra e metà centrosinistra, più civica di così») non va sottovalutato, anche se governa da una sede che sembra una villetta in collina. Conosce bene le regole della comunicazione, viene da una famiglia di solidi imprenditori di Frosinone («Sellari Immobiliare, agenzie in tutta Italia», recita la pubblicità) e sa che il gioco mediatico del Principato può fruttare molto a Filettino: in visibilità, quindi in turismo, cioè in ricchezza diffusa. È già arrivata la tv tedesca. Ben venga dunque Emanuele Filiberto. Il Savoia interessato per ora liquida tutto con una battuta: «Ringrazio per aver pensato a me, ma francamente la vedo un’ ipotesi assai complicata e difficilmente praticabile. Anche se… in fondo so sciare abbastanza bene».

Nel frattempo, Sellari ha già stampato (200 euro di investimento di tasca propria) un pacco da diecimila finte banconote del principato con la sua immagine. Valore 10 fioriti «che per noi valgono 20 euro, potrei anche dare una mano a Tremonti per risanare il bilancio… Ma i nostri “soldi” sono già finiti, sono venuti da Sora, Cassino, Avezzano, Capistrano dopo aver visto la tv». Prova generale del lancio di un prodotto: il Principato di Filettino. Riuscita alla grande. Tanto da immaginare una convention nazionale a settembre, tra questi monti, dei mini Comuni destinati alla cancellazione.

Fin qui (Emanuele Filiberto, le banconote, forse anche la battuta sull’ avvocato Taormina) siamo al gioco. Veniamo alle cose serie. E Sellari cambia passo: «Siamo solo 554 abitanti ma ospitiamo 5.800 seconde case di turisti, presenze estive e invernali da 10-13 mila persone nelle due stagioni con punte da 20 mila a Ferragosto perché a quota 1.063 metri siamo il Comune più alto del Lazio. Controlliamo il 22% del territorio del Parco dei Monti Simbruini, qui sgorga la fonte dell’ Aniene con una capacità da 4.000 mila litri al secondo e disseta 70 Comuni laziali, se mai ne deviassimo il corso mezzo Lazio sarebbe in ginocchio, siamo località sciistica d’ inverno e climatica d’ estate. Abbiamo appena 8 dipendenti e un bilancio che non supera i 2 milioni di euro, con l’ attivo che ho detto, e provvediamo ai bisogni del turismo».

Una pausa, una confidenza: «La mia simpatia politica va istintivamente al centrodestra ma non capisco perché Berlusconi e Tremonti vogliano distruggere tradizioni secolari, consuetudini e legami sociali, la stessa dignità dei piccoli centri. Dovrebbero capire, Berlusconi e Tremonti, che chiudere i piccoli Comuni sarà come chiudere le piccole imprese… e poi gli abitanti di Filettino non accetteranno mai di fondersi con quelli là, finiremmo col portare solo soldi senza avere niente in cambio. Loro sì, hanno bei problemi di bilancio».

Quelli là, gli innominabili, sono i duemila abitanti di Trevi nel Lazio, appena 9 chilometri di distanza che segnano un abisso incolmabile. Incomprensioni, ostilità, irrisioni secolari. Per quelli di Filettino darsi del «trebano» (ovvero abitante di Trevi) equivale a un insulto. Assicura Sellari: «Due giorni fa mi ha fatto chiamare una vecchietta di 91 anni che aveva saputo tutto dal tg. Appena arrivato mi ha detto: “Senti, sindaco, io ormai ho più di novant’ anni e preferisco morire subito, adesso, piuttosto che iscritta all’ anagrafe di Trevi”. È la verità, giuro, nomi e cognomi».

La conferma più sacra viene da don Alessandro De Sanctis, 93 anni portati (se non fosse banale scriverlo) miracolosamente, parroco di Filettino dal ‘ 49 (il più longevo d’ Italia) ed erede dello zio paterno parroco don Filippo («la mia famiglia guida la parrocchia da 105 anni»). Dalla sua fantastica terrazza che si affaccia sul Monte Cotento, 2014 metri, e sul Viglio, 2156, protesta lucidissimo (d’ estate celebra quattro Sante Messe domenicali in scioltezza): «I piccoli Comuni sono le perle d’ Italia, le famiglie nelle grandi città si disperdono, qui restano unite. I soldi? A noi Provincia e Regione non danno che briciole, siamo autonomi». E Trevi, reverendo? Gli occhi azzurrissimi hanno un sussulto: «Da sempre c’ è incomprensione… Finiremmo con l’ essere oppressi. Oppressi! Loro hanno un che di superbo, erano già municipio romano dai tempi della Repubblica e poi dell’ Impero, Filettino venne fondata solo verso il 1000 dopo Cristo. Ma noi abbiamo il turismo, l’ acqua dell’ Aniene, la gloria di questi monti. Insomma finire con Trevi? Sarebbe una ver-go-gna! Se organizzassero un referendum sull’ autonomia sarebbe un plebiscito».

Concordano tutti in piazza Giuditta Tavani Arquati, dove dal 24 dicembre al 6 gennaio è sempre acceso giorno e notte un gran falò a disposizione di chiunque voglia cucinare o scaldarsi. Concordano i coniugi Enerico (così, con la “e” al centro di Enrico) Scocchi e Rosamaria Giulitti, da quarant’ anni titolari del ristorante «La galleria» (indimenticabili le sontuose tagliatelle al ragù di agnello). Soprattutto lei, Rosamaria, la cuoca, è furiosa: «Andare con Trevi? Mai! Quelli ci stendono, e poi non capiscono niente, non sono abituati al turismo e usano ancora un dialetto antichissimo. Insomma, con Trevi non se ne parla».

Dieci passi più in là, ed ecco il bar «Risorgimento», autentico omaggio all’ eroina della piazza, moglie del filettinese Francesco Arquati, uccisa con lui e il loro figlio dodicenne Antonio alla Lungaretta, Roma, il 25 ottobre 1867 dagli zuavi pontifici. La gestione è da 22 anni nelle mani di una rara «coppia mista»: Gianfranco Pomponi (da Trevi) e Ada Rossi (da Filettino). Ma il vincolo matrimoniale, e il bar in piazza, ha trascinato anche lui su posizioni filettinesi: «No, non mi sembra una cosa giusta chiudere il Comune, funziona bene così». Assai più agguerrita lei, e chissà cosa accade tra le mura domestiche: «Finire “sotto a Trevi” non va bene, noi abbiamo anche un campo da sci, Campo Staffi è roba nostra, e loro, lì, cosa hanno? Niente».

È l’ ora dell’ aperitivo e capita Celestino Alunni, romano, dal 1978 titolare di una seconda casa a Filettino: «Aderisco subito al Principato, un’ idea geniale. Vuoi mettere quando dico: “Ho una piccola casa nel Principato di Filettino”. Elegante, no? Scherzi a parte, qui si sta benone, il Comune ci obbliga anche alla raccolta differenziata, tutto funziona abbastanza, ma perché in questa Italia dovrebbero buttare via qualcosa che gira per il verso giusto?».

Nel frattempo funziona benissimo la pubblicità. Da due giorni il Comune è assediato da curiosi ma anche da proprietari di seconde case, soprattutto romani, che cercano il sindaco e si dichiarano pronti a cambiare residenza per evitare che Filettino scompaia come Comune autonomo e finisca «sotto» Trevi. A furia di sentirlo dire nei bar, nei ristoranti, a Campo Staffi, anche i turisti hanno un moto di fastidio quando gli nomini i trebani. Intanto, a Palazzo Chigi parlano di accorpamenti. Chissà quante Filettino, e quante Trevi, litigano lungo lo Stivale del 150° anniversario dell’ Unità.

Corollario di qsta notizia: in Italia si può stampare moneta alternativa e qindi volendo sin da subito EdenEuro, la futura moneta della libera Repubblica dell’Isola di Eden 😉

P.S.: 28 Agosto 2011 Online a tempo di record il sito web del Principato di Filettino





La scienza suona l’allarme: cambiare i modelli di sviluppo

4 07 2011

Direttamente dal sito greenreport.it un ennesimo articolo di preoccupazione x la situazione planetaria scritto da Gianfranco Bologna e alcune mie  integrazioni  al fondo:

“Mentre la comunità internazionale continua a preparare la conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile che avrà luogo a Rio de Janeiro nel giugno del 2012 (vedasi il sito www.uncsd2012.org) , la comunità scientifica internazionale continua a rendere noti i risultati di importanti ricerche che sottolineano il pesante e grave impatto umano sui sistemi naturali.

La scienza richiama quindi sempre di più l’urgenza e la concretezza nell’intervenire rapidamente per cambiare corso ai nostri modelli di sviluppo basati sulla crescita economica materiale e quantitativa. Anche in queste recenti settimane si sono avuti importanti seminari scientifici che hanno fatto il punto sulla situazione dei sistemi naturali del nostro bellissimo pianeta. Sono stati resi noti, ad esempio, i risultati del meeting degli esperti mondiali degli oceani riuniti dall’International Programme on the State of the Ocean (IPSO), dalla World Conservation Union (IUCN) e dall’International Geosphere Biosphere Programme (IGBP) all’Università di Oxford nell’aprile scorso, nel rapporto “State of the Ocean” (vedasi il rapporto sul sito dell’IUCN, www.iucn.org). E’ stato poi rilasciato il rapporto “The Critical Decade. Climate science, risks and responses” dalla Climate Commission del governo australiano presieduta dal grande scienziato Will Steffen (vedasiwww.climatecommission.gov.au) e a metà giugno si è tenuto a Stoccolma, organizzato dall’International Geosphere Biosphere Programme (IGBP) e dalla Royal Swedish Academsy of Sciences, il workshop di scienziati su “Planetary Stewardship: solutions for a responsible development” (vedasi il sito www.igbp.net).

In questi rapporti e in questi workshop la comunità scientifica esprime forte preoccupazione sullo stato di salute degli ecosistemi degli oceani, sullo stato di salute del sistema climatico, sottolinea il forte deterioramento esistente nelle relazioni tra i sistemi naturali e i sistemi umani, richiamando ad una forte responsabilità i decisori politici ed economici.

Ho scritto più volte, nelle pagine di questa rubrica, sul concetto e le pubblicazioni scientifiche relative ai cosidetti “Planetary Boundaries”, i nostri “confini planetari” che gli scienziati hanno iniziato ad indicarci. Sin dalla pubblicazione su “Nature” del primo lavoro sui Planetary Boundaries dedicai un’intera rubrica al tema. Era il settembre del 2009 (l’articolo si intitola “A Safe Operating Space for Humanity” ed è apparso su “Nature” vol. 461; September 2009; 472-475).
Quella pubblicazione, frutto della collaborazione di 29 tra i maggiori scienziati delle scienze del sistema Terra e della scienza della sostenibilità, tra i quali il premio Nobel Paul Crutzen, è dedicata a sottolineare come il nostro impatto sui sistemi naturali stia facendo preoccupare l’intera comunità scientifica, perché in molte situazioni siamo vicini a dei punti critici (a delle vere e proprie “soglie”), oltrepassati i quali gli effetti a cascata che ne derivano possono essere devastanti per l’umanità. Per questo motivo i 29 scienziati indicano quelli che loro definiscono “i confini del pianeta” (Planetary Boundaries) che l’intervento umano non può superare, pena effetti veramente negativi e drammatici per tutti i sistemi sociali.

Il rapporto ricorda che la specie umana ha potuto godere negli ultimi 10mila anni (nel periodo geologico definito Olocene dell’era Quaternaria) di una situazione, pur nelle ovvie dinamiche evolutive che interessano tutti i sistemi naturali, di una discreta stabilità delle condizioni climatiche ed ambientali che ci hanno consentito di incrementare il numero di esseri umani ed anche le nostre capacità di utilizzo e trasformazione delle risorse.

Oggi invece, secondo la comunità scientifica (come abbiamo più volte ricordato in questa rubrica) ci troviamo in un nuovo periodo, definito proprio dal premio Nobel Paul Crutzen, Antropocene, così chiamato a dimostrazione di come la pressione umana sui sistemi naturali del pianeta sia diventata talmente pesante ed evidente da essere paragonabile alle grandi forze geologiche che hanno modificato la Terra durante l’arco di tutta la sua vita.

Gli studiosi ci ricordano che esiste un grave rischio per l’umanità dovuto all’inaccettabile cambiamento prodotto da noi stessi nel passaggio dall’Olocene all’Antropocene. Questa pressione è oggi a livelli veramente elevati, come ci dimostrano tutte le ricerche del Global Environment Change (il cambiamento ambientale globale) oggetto di approfondite analisi da parte di tutti gli scienziati del sistema Terra (vedasi il sito www.essp.org).

Pertanto i 29 scienziati hanno individuato, nell’analisi pubblicata su “Nature” che rimanda ad un rapporto più esteso pubblicato sulla rivista “Ecology and Society” (vedasi www.ecologyandsociety.org) nove grandi “confini”planetari e sottolineano che per tre di questi, le ricerche svolte sin qui dimostrano che siamo già oltre il “confine” che non avremmo dovuto sorpassare.
Questi nove confini indicati sono: il cambiamento climatico, l’acidificazione degli oceani, la riduzione della fascia di ozono nella stratosfera, la modificazione del ciclo biogeochimico dell’azoto e del fosforo, l’utilizzo globale di acqua, i cambiamenti nell’utilizzo del suolo, la perdita di biodiversità, la diffusione di aerosol atmosferici, l’inquinamento dovuto ai prodotti chimici antropogenici.
Per tre di questi, come già detto, e cioè cambiamento climatico, perdita di biodiversità e ciclo dell’azoto siamo già oltre il confine indicato dagli scienziati.

Per il cambiamento climatico si tratta sia della concentrazione dell’anidride carbonica nell’atmosfera (calcolata in parti per milione di volume – ppm -) che del cambiamento del forcing radiativo, cioè per dirla in maniera molto semplice la differenza tra quanta energia “entra” e quanta “esce” dall’atmosfera (calcolata in watt per metro quadro).

Per la concentrazione di anidride carbonica nel periodo pre industriale, eravamo a 280 ppm, oggi siamo a 387 (il dato attuale è già a 390 ppm) e dovremmo scendere, come obiettivo, al confine già superato di 350 (immaginatevi la portata della sfida di questo limite che, tra l’altro, non è affatto oggetto di discussione per le ultime conferenze delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici, la prossima delle quali avrà luogo a fine anno a Durban in Sud Africa, dove si parla di percentuali di riduzioni di emissioni di gas climalteranti che porterebbero a concentrazioni di CO2 nella composizione chimica dell’atmosfera ben superiori alle 350 ppm indicate). Per quanto riguarda il forcing radiativo in era preindustriale è calcolato zero, oggi è 1.5 watt per metro quadro, il confine accettabile viene indicato dagli studiosi a 1 watt per metro quadro.

Per la perdita di biodiversità si valuta il tasso di estinzione, cioè il numero di specie estinte per milione all’anno. A livello pre industriale si ritiene che questo tasso fosse tra 0.1 e 1, oggi viene calcolato a più di 100, deve invece rientrare, come obiettivo, nel confine ritenuto accettabile di 10.

Per il ciclo dell’azoto si calcola l’ammontare di azoto rimosso dall’atmosfera per utilizzo umano (in milioni di tonnellate l’anno). A livello preindustriale si ritiene che tale ammontare fosse zero, oggi è calcolato in 121 milioni di tonnellate l’anno, mentre il confine accettabile, come obiettivo, viene indicato in 35 milioni di tonnellate annue.

Così gli studiosi indicano i confini, dove lo ritengono possibile, anche per gli altri sei ambiti prima ricordati (per ogni ulteriore informazione è bene visitare il sito dell’autorevole Stockholm Resilience Centre www.stockholmresilience.org i cui direttori Carl Folke e Johan Rockstrom sono tra gli autori del rapporto).

A febbraio di quest’anno, in un’importante pubblicazione scientifica apparsa sulla rivista “Environmental Research Letters” dal titolo “Reconsiderations of the planetary boundary for phosphorus” , due grandi esperti in materia, Stephen Carpenter, dell’Università di Wisconsin-Madison ed Elena Bennett della McGill University, hanno dimostrato che il confine planetario per l’eutrofizzazione provocata negli ecosistemi di acqua dolce da parte dell’inquinamento da fosforo si è già incrociato con gli eventi di anossia nelle zone degli oceani e dei mari dove si verifica la perdita di tante forme di vita dovute proprio all’eccesso di fosforo derivante dall’inquinamento agricolo e urbano. Gli autori fanno presente che il lavoro originale apparso su “Nature” relativo ai Planetary Boundaries, non ha considerato i fenomeni di eutrofizzazione degli ecosistemi di acqua dolce, focalizzandosi solo su quelli marini.

Considerando entrambi, come hanno fatto con i loro calcoli, Carpenter e Bennett, il nostro confine planetario sul fosforo è già superato. Il fosforo è un elemento essenziale alla vita ma la sua produzione industriale, non solo erode le disponibilità degli stock di fosforo presenti sul pianeta concentrati in poche nazioni e con un rischio di esaurimento in tempi molto brevi nei prossimi venti anni, ma il suo eccesso nelle acque, è la causa primaria delle proliferazioni algali (alcune delle quali contengono i Cianobatteri tossici) che degradano la qualità delle acque, inquinandole e privandole della vita. I depositi di fosfati che costituiscono miniere importanti per l’agricoltura ci hanno messo milioni di anni per formarsi (le nazioni con le riserve maggiori sono Stati Uniti, Cina e Marocco), ed è una pura follia distruggerli in tempi brevi provocando un drammatico inquinamento da fosforo.

Gli avvertimenti del mondo scientifico non possono restare a lungo inascoltati.”

CM anke in Report nella puntata del 23 Maggio 2010 “L’ultima mattanza” a cura di Sabrina Giannini:

La pesca al tonno è l’ultima frontiera di una caccia ancora sfruttabile dall’industria. Ma proprio a causa del sempre più crescente consumo di tonno in scatola molte specie sono eccessivamente sfruttate. La storia del tonno in scatola e del tonno rosso del Mediterraneo, quasi in estinzione a causa dei giapponesi e della “moda” del sushi, sono il paradigma per capire quanto sia stupido l’uomo nel gestire le risorse del pianeta. Troppi interessi e le ipocrisie dei politici ruotano intorno all’industria e alla pesca industriale del tonno e alle politiche mondiali per la conservazione delle specie sull’orlo dell’estinzione. E il consumatore che, a causa della scarsa informazione in etichetta, non sempre è in grado di capire che con il proprio comportamento alimentare rischia di far sparire per sempre il pesce più importante per gli equilibri del mare. Andando avanti così ai nostri figli lasceremo in eredità il sushi a base di riso e fagioli azuki.

Qi il video della puntata di Report su RAI3 “L’ULTIMA MATTANZA

CM se nn bastasse anke ANNOZERO si è occupato dello sfruttamento del mare Adriatico in uno speciale del 28 Giugno 2011 a kiusura della stagione 2011 su RAI2 mostrandoci ke ormai la situazione è disperata, qsto il video  “SPECIALE ANNOZERO – L’ASSASSINIO DEL MARE

Un modello di sviluppo alternativo Edeniano è il Capitalismo Circoscritto ke è in parte condiviso anke dal FMI o IMF all’inglese, almeno cm principio di base 😉





Il sogno: compra isola di Spargi a 127mila euro

22 04 2011

Direttamente da LaStampa.it un articolo di GIANNI SILVESTRI da Città della Pieve (PG), città di residenza della sognatrice, ke ha acqistato ad una asta giudiziaria l’isola di Spargi a nord della Sardegna nell’arcipelago della Maddalena.

Nell’immagine qi a fianco è qell’isola rotonda a sinistra x ki guarda a metà bordo.

Ecco l’articolo:

Così ho comprato il paradiso

È sempre stato il mio sogno comprarmi un pezzo di paradiso. Non sapevo fosse così semplice. Anche se, come tutti i sogni, sarà di breve durata. Perché penso che dovrò restituirlo subito e svegliarmi».

E’ stata una sorpresa per Sara Sorbino, 32 anni di Città della Pieve, vedere che tutti la cercavano ieri, che si informavano sulle sue attività imprenditoriali, sui suoi precedenti, sulla sua vita e su come avesse fatto, da un piccolo centro della Valdichiana, ad accaparrarsi un’isola da sogno nel Parco della Maddalena, in Sardegna.

«Me lo chiedo anch’io e sono ancora incredula. A me piace girare per le aste giudiziarie – confessa Sara Sorbino, giovane madre e un passato da bancaria – navigare su Internet a caccia di occasioni particolari. Mi sono imbattuta nell’incanto dell’isola di Spargi, nel bel mezzo dell’arcipelago della Maddalena e ho fatto un’offerta. Ho rilanciato la base d’asta con 130 mila euro, pensando che ci fossero altri pretendenti. Invece non c’era nessuno».

E così al Tribunale di Tempo Pausania non è restato altro che battere il martelletto e dichiarare che un pezzo di Paradiso aveva trovato il suo nuovo proprietario. «Io ci vivo con i sogni – dice ancora la giovane donna – e dentro di me arde la passione per la Sardegna e per il mare. Mi immagino già di passeggiare per le spiagge e tuffarmi in quelle acque, insieme a mia figlia che ha 12 anni. So che non ci si può fare nulla, nè costruire nè piantare casette di legno. Ma non mi importa, per qualche giorno mi farò un bagno nella mia isola. E mi sentirò in cielo».

Non ci sono storie particolari di magnati russi o di imprese mirabolanti nel mondo dell’industria da coprire con un prestanome. Sara Sorbino confessa amabilmente che ha realizzato il suo sogno con i soldi della liquidazione. «Lavoravo in banca – spiega – e un giorno ho deciso di cambiare vita. Ho lasciato il lavoro, con i soldi della liquidazione e con qualche risparmio sono riuscita a vincere l’asta. Non sono un’imprenditrice, anzi diciamo che sono in cerca di lavoro. Ho un’azienda agricola, una società d’informatica, ma mi sono messa a ridere quando sono stata etichettata come una donna d’azienda. I soldi che avevo erano troppo pochi per cambiare vita e comprarsi qualcos’altro, come una casa. Ma sono stati sufficienti per conquistare un po’ di Paradiso per qualche giorno».

Sara Sorbino sa benissimo che come tutti i sogni, anche la sua bandierina sull’Isola di Spargi è destinata ad essere ammainata presto. Ci sono tutti i vincoli sanciti dal parco, ci sono limiti rigorosi e ci si può arrivare solo in barca. «Non ci sono mai stata – confessa – e dico ancora che è stato tutto un gioco per me. Ho la passione per la natura e penso che tra qualche settimana andrò a vedere lamia isola. Ho letto su La Stampa la storia dell’asta, così come ho letto che lo Stato e l’Ente parco arcipelago della Maddalena vantano un diritto di prelazione sull’isola. Ma non mi importa. Mi dispiace che in Sardegna mi vedano come un’intrusa, io adoro quell’isola. Anche se non potrò nemmeno dormirci e se lo Stato se la riprenderà con la prelazione. Ma per qualche giorno ho comprato un pezzo di paradiso con la liquidazione»

Il problema delle isole in vendita a basso prezzo è l’impossibilità di poterci fare qalsiasi modifica e qindi nemmeno è possibile edificarci sopra. Figurarsi poi trasformarle in una micronazione. Belle ma inutili x i ns scopi.
CMQ fa piacere leggere ke i sogni esistono ancora e c’è ki è disposto a spendere x poterli vivere e su qsto siamo molto simili 😉





Referendum indipendentista in Catalogna

13 04 2011

Domenica 10 Aprile 2011 si è tenuto una specie di referendum consultivo a Barcellona e in 20 comuni limitrofi in Catalogna nella penisola iberica e territorio dello stato di Spagna.
Qesta iniziativa nn era un vero referendum bensí un’azione dimostrativa dv è stato rivendicato solo il “diritto di poter decidere” (Dret de decidir) sull’indipendenza della Catalogna dalla Spagna, stato dv i referendum consultivi su qesti argomenti sn proibiti dalla costituzione e qindi nn legalmente riconosciuti.
Qesto di “Barcelona Decideix”, piattaforma ke raggruppa tutti i movimenti e le associazioni con intenti separatisti, è stato solo l’ultimo di altri 500 referendum organizzati in altri comuni catalani e si è dovuto presentare cm “consultazione” promossa da associazioni civike.

La consultazione è stata completamente autogestita, autofinanziata e realizzata senza alcun supporto istituzionale. Il comune di Barcellona nn ha concesso nessun locale pubblico e anke la Chiesa Cattolica nella persona dell’Arcivescovo ha vietato l’uso delle sale parrocchiali.

In un’intervista a Radio Catalunya, l’ex-Presidente del Partito nazionalista democristiano catalano (Convergència i Unió – CiU) ed ex-presidente del Parlamento Catalano (Generalitat de Catalunya) Jordi Pujol ha assicurato di aver votato “Si” all’autodeterminazione, dichiarando ke “nn restano argomenti validi x opporsi in qual si voglia modo all’indipendenza !”.
Hanno votato “sì” anke l’attuale presidente del Parlamento Catalano (Generalitat de Catalunya) Artur Mas cn tutti i suoi ministri, ke qi si chiamano Consellers, e tutti i leaders politici esclusi solo popolari e socialisti.

Paesi catalani (in cat. Països Catalans) è la denominazione usata xlo+ dai nazionalisti catalani e da alcuni settori del nazionalismo valenzano x indicare l’insieme di territori storici in cui si parla la lingua catalana.

All’interno dei confini spagnoli essi sono:

Al di fuori della Spagna includono

Il simbolo del desiderio di appartenenza dei Paesi catalani è la bandiera detta Estelada o “La Senyera”.

I Catalani, in generale, nn si considerano parte dello stato spagnolo ma solo sottomessi a partire dal Regno di Castiglia nel 1714. Purtoppo, da allora, hanno perso tutte le guerre e oggi lavorano democraticamente e pacificamente x ottenere la loro libertà e indipendenza dallo stato spagnolo.

Del resto provate a dare dello “spagnolo” a un abitante di Barcellona e qello potrebbe inveirvi contro.

Lo scenario ke emerge dai risultati del referendum consultivo basato sulla domanda:
“Volete ke la Catalogna diventi uno Stato indipendente, sociale e democratico, membro dell’Unione europea ?”
s’è pronunciato x il “Sì” il 90% dei votanti.
A dire il vero l’affluenza è stata molto bassa, pari al 21,3% dei cittadini iscritti sulle liste elettorali ufficiali, circa 260mila persone e, considerando ke le votazioni toccavano 20 comuni oltre al capoluogo catalano, il risultato complessivo di affluenza arriva al 18.14%.
Il risultato arriva 3 giorni prima del voto del parlamento regionale catalano riguardo un primo disegno di legge su una reale possibile scissione, cn conseguente proclamazione d’indipendenza.

Dopo le Fiandre, nelle quali è in atto una separazione democratica da Bruxelles (da + di 300 giorni i Fiamminghi si rifiutano di formare un governo assieme ai Valloni-francofoni!), è in arrivo anke la crescente voglia di autodeterminazione Catalana: nuove gatte da pelare x i mondialisti accentratori dell’Unione Europea, qelli ke vorrebbero cancellare le sovranità nazionali !





Legge di PARETO, Legge della DOMINAZIONE

18 02 2011

Testo di Gilles Bonafi, titolo e fonte originale: Loi de Pareto, la loi de la domination ! . Traduzione italiana ripresa dal sito www.comedonchiscotte.org

“Ecco una legge fondamentale spiegata semplicemente e che è al cuore delle mie analisi economiche.

Tutte le organizzazioni sociali dipendono da una legge matematica fondamentale, la legge di Pareto, o, meglio, la legge della dominazione, che prova che in un qualsiasi sistema organizzato, un piccolo numero di persone si impossessa sempre della quasi totalità delle ricchezze a scapito degli altri.

Sul piano matematico, le rendite si ripartiscono così secondo una legge matematica decrescente ad andamento esponenziale. L’economista Moshe Levy spiega che “la legge di Pareto, lontana dall’essere universale e ineluttabile, non sarebbe altro che il modo di funzionamento specifico di una società egocentrica” e che “sono gli effetti stocastici (e non l’intelligenza e il lavoro) della concorrenza che arricchiscono alcuni a svantaggio della maggioranza, conducendo alla distribuzione di Pareto.”

Una società egocentrica dunque (finché si prova a capire il mondo, si finisce invariabilmente per trovarsi all’interno del cervello umano), che ha posizionato la banca al cuore del sistema economico. La riscossione degli interessi, interdetta da tutte le religioni [perché finiscono per ridurre il debitore ad uno schiavo (versetto 275 della seconda sura del Corano per esempio )] è diventate la regola.

Bisogna aggiungere che questa legge possiede un funzionamento frattale, cioè che questo principio si applica in seno al 20 % dei dominanti, etc, etc., e si assiste ad un iper-concentrazione del capitale nelle mani di solo alcuni.”

X rimanere nell’ambito della matematica, è importante capire cos’è un frattale. Un frattale è un oggetto geometrico ke si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero ke nn cambia aspetto anke se visto cn una lente d’ingrandimento. Nel ns caso ad un esempio, il 20% dei + ricchi detiene l’80% del capitale, ma all’interno di qesto 20% si applica ancora (si ripete) la legge di Pareto, e così via… Infatti, le 20 persone + ricche del mondo hanno un capitale personale stimato nel 2009 a 415 miliardi di dollari, ossia poco meno del PIL svizzero (500 miliardi di dollari)! (Lista degli uomini più ricchi del mondo secondo la rivista Forbes riportata da Wikipedia)

“L’economista Michel Choussudovsky ha d’altronde recentemente spiegato : «siamo arrivati a un punto di accumulazione del potere e della ricchezza che è senza precedenti nella storia, in un periodo molto molto breve… In fin dei conti, c’è una concentrazione del potere economico a un punto tale che chi deve prendere decisioni politiche ne è in qualche misura soggetto. Si diventa strumenti del potere e conomico e c’è nello stesso tempo una centralizzazione di questo potere.”

Una crescita esponenziale del capitale accumulato di cui la controparte è una crescita esponenziale del debito, il che porterà ineluttabilmente all’affondamento di questo sistema, con due esiti possibili :

– una dittatura contro «il migliore dei mondi», ciò che si potrebbe chiamare una démoctature [demodittatura] riassunta da Aldous Huxley. “Uno Stato totalitario davvero ‘efficiente’ sarebbe quello in cui l’onnipotente comitato esecutivo dei capi politici e la loro armata di direttori esercitassero la longa manus su una popolazione di schiavi tanto che sarebbe inutile controbattere, perché questi conserverebbero l’amore della loro servitù”

– una vera democrazia che permetta alla fine la chiarezza, «il cervello collettivo» Tutto il problema è sapere se noi saremmo capaci di modificare i nostri comportamenti basati sulla predazione, sul tutto all’ego.

La crisi attuale è una crisi di coscienza, una guerra fra l’Io” (il capitalismo) e il “Noi” (il comunismo).
La terza via sarà quella che terrà conto infine dell’importanza della relazione fra “sé” e gli altri.
Il paradigma materialista alla fine si disintegra e noi dobbiamo cambiare livello di coscienza perché la maniera in cui noi percepiamo il mondo crea il mondo stesso. Ecco la grande rivoluzione della fisica quantistica applicata all’economia.

I cittadini della libera Repubblica dell’Isola di Eden intendono rappresentare qsta terza via, consci del fatto ke solo una diversa visione e organizzazione del mondo possa garantire un futuro degno di qsto nome a tutti gli abitanti del pianeta Terra. Il capitalismo circoscritto ne è un esempio esplicativo.





Oggi 3° Anniversario

6 02 2011

Bandiera libera Repubblica Isola di EdenEbbene sì, era il 6 Febbraio 2008, il giorno della fondazione di qsto blog.
E nn molto tempo dopo anke del dominio internet e relativo sito web www.isoladieden.com e .it (un semplice redirect al sito .com) dove proprio in qst giorni si è aggiunta la pagina di presentazione in lingua spagnola, grazie all’aiuto di un fan italiano ma residente in Nicaragua x motivi di lavoro.

Sn passati 3 anni, 101 articoli pubblicati, 139 commenti, tantissime email e innumerevoli incontri e nuove conoscenze. Un discreto lavoro ke sto ancora cercando di organizzare al meglio al fine di pubblicare un libro. Un testo dove verrà descritto il progetto x la realizzazione dell’Isola di Eden e la via x l’ottenimento giuridico internazionale dell’autodeterminazione della libera Repubblica dell’Isola di Eden cm primo microstato dell’epoca moderna. Oltre alla parte Tecnologica, sarà organicamente presente anke la descrizione delle idee Politico/Sociali/Economike  ke contraddistinguono la repubblica dell’Isola di Eden, un’opera omnia.

In qsti 3 anni ho avuto occasione di conoscere molte persone, avere confronti e scontri di idee, nuovi amici e collaboratori, tantissimi contatti. Nonostate l’interesse suscitato da qsto progetto, il nn felice momento economico ke attraversa nn solo l’Italia ma tutto il mondo cosiddetto occidentale, nn ha permesso ke si andasse molto oltre le semplici idee e le tante parole. Nonostante ciò continua l’avventura online e la sxanza di riuscire un giorno a trasformare in realtà qst splendido sogno o utopia, cm alcuni l’hanno definito.

Abbiamo avuto l’onore di una citazione sul qotidiano online “Corriere della Sera” nell’articolo di Marco Imarisio del 28 Agosto 2009 a titolo “Riemerge l’isola dell’Utopia” ke racconta del ritrovamento in qei giorni del luogo esatto dove era stata costruita l’Isola delle Rose ad opera dell’Ing. Giorgio Rosa, isola ed epopea a cui il progetto della libera Repubblica dell’Isola di Eden ha preso spunto x riproporre in kiave moderna gli stessi intenti.
Grazie a qsto articolo e alla visibilità ke ci ha dato in rete e nn solo, è stato possibile inserire anke una annotazione nell’enciclopedia online di Wikipedia alla voce riguardante l’Isola delle Rose (micronazione).
Ho creato anke un blog x raccontare al meglio tutto qello ke riguarda l’Isola delle Rose.

Continuiamo su qsta via e cn qste idee l’avventura il cui fine è qello di realizzare l’Isola di Eden in mezzo al mar Adriatico, consapevoli cm marinai in balia delle forze marine ke nel futuro si nasconde il ns approdo.








%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: