In USA un progetto simile all’Isola di Eden

10 12 2011

Direttamente da un articolo di Elena Re Garbagnati pubblicato oggi, sabato 10 dicembre 2011, sul sito web ictbusiness.it, un imprenditore statunitense ha pensato di stabilire la sede della sua azienda su un’imbarcazione al largo della costa californiana x sfuggire alle norme sull’immigrazione e poter assumere stranieri. C’è anke posto x altre aziende a patto di pagare un affitto di circa 1200$ mensili.

Qual è il posto ideale in cui fondare un’azienda? Il mare, è ovvio! È così che la pensa lo stravagante imprenditore Max Marty, proprietario della Blueseed, che ha sede su una grande nave al largo della costa californiana, nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico.

Lo spazio abbonda, ed è per questo che Marty ha pensato bene di affittare uffici ad altre startup e appartamenti ai loro dipendenti, a un prezzo di circa 1.200 dollari, che comprende anche il servizio di catering 24 ore su 24, attività di intrattenimento, palestra per tenersi in forma e, ovviamente, connessione a Internet.

Se soffrite il mal di mare l’iniziativa di Max Marty non fa per voi, per gli altri, soprattutto i giovani, potrebbe essere un’idea eccitante. In realtà alla base dell’iniziativa non ci sono né lo spirito libero né la passione per l’avventura, bensì le questioni concrete relative all’immigrazione. Il punto è che, stando a quanto dichiarato da Marty, gli imprenditori hanno vita dura negli Stati Uniti perché la manodopera a basso costo è difficile da trovare per le norme sempre più restrittive per i visti di ingresso.

Stabilendo la sede dell’azienda in acque internazionali (a 20 chilometri dalla costa, per la precisione) gli Stati Uniti non hanno giurisdizione, in compenso la Silicon Valley non è lontana. Almeno così crede Marty, anche se molti bene informati riferiscono che l’Immigrazione statunitense potrebbe comunque affossare il progetto bloccando i pendolari che quotidianamente dovrebbero fare la spola fra la costa e l’imbarcazione. Insomma, l’unica soluzione sarebbe quella di vivere a bordo senza mai toccare terra.

L’idea è curiosa ma non originale: Marty ha preso liberamente spunto dalla vicenda che aveva fatto scalpore in Inghilterra negli anni 60, quando una legge particolarmente dura aveva impedito di mandare in onda trasmissioni radio con musica leggera. Un gruppo di giovani pirati aveva deciso di opporsi al blocco trasmettendo dischi pop e rock da una imbarcazione al largo delle coste britanniche, ovviamente in acque internazionali. Se volete sapere com’è andata a finire basta guardare il film che ha ricordato l’episodio, I love Radio Rock (titolo originale The Boat That Rocked).

Qsto il sito web dell’originale imprenditore USA a cui auguriamo un felice successo della sua idea e relativa impresa cn tutti i dettagli, da cui ha preso spunto la giornalista.
Vi consiglio una navigata nella sezione News del sito ke riporta molte notizie interessanti relative a progetti simili e iniziative correlate in giro x il mondo.

Da tale sito web si evince ke tra i partecipanti all’impresa c’è Dan Dascalescu un ex-Yahoo! software developer, technical writer, ricercatore web e manager della conoscenza, cn una visione ampia della scena high-tech, collegato cn l’Open Source e ambienti tecnologici emergenti, ke è un ambasciatore di Seasteading. X ki nn si ricorda, Seasteading è un progetto americano ben iniziato x la realizzazione di una micronazione indipendente in acqe internazionali, di cui ho già scritto su qsto blog.

Curiosità:
Blue Seed, il nome del sito web e dell’azienda, è una serie manga giapponese scritta e disegnata da Yuzo Takada.


Azioni

Informazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: